Sposarsi in inverno sembra essere diventato un nuovo must.
Non solo sconti e tariffe agevolate sulle location attraggono gli sposi, ma anche l’allettante
promessa di un matrimonio unico e originale - che non ha niente da invidiare a
quello estivo. Un elegante matrimonio invernale ha, infatti, i suoi vantaggi.
Sempre più coppie decidono di sposarsi tra novembre e marzo, quando le temperature sono basse e
impediscono di considerare un ricevimento all’aria aperta. Ma le location invernali possono essere molto
più affascinanti di quelle estive, più gettonate. Seguite i nostri consigli e di sicuro il gran giorno sarà
indimenticabile – anche nella stagione fredda.
- LA LOCATION
La location del ricevimento può essere una bellissima sala d’inverno, con camini accessi a riscaldare
l’atmosfera e candele. Oppure, si può optare per delle vetrate che lascino intravedere l’ambiente
circostante. Cosa c’è di più affascinante e di un paesaggio invernale ricoperto di neve? Se avete
scelto di sposarvi in montagna, non potete rinunciare, inoltre, a un servizio fotografico sotto la neve, con
tanti candidi fiocchi a rendere uniche le scene del vostro amore.
Per quanto riguarda le decorazioni della sala, sicuramente risparmierete rispetto alla stagione
estiva. Questo perché, di solito, queste sale sono già decorate per le feste. Potete utilizzare elementi
tipicamente invernali, come pigne e rami secchi decorati, e fiori tipici della stagione (dal bucaneve
al ranuncolo) senza timore che questi appassiscano. Oppure, se il gran giorno avverrà sotto le feste
natalizie, potete addirittura farvi ispirare dall’atmosfera del periodo, utilizzando decorazioni tipiche del
Natale.
Banditi i colori pastello, da utilizzare soprattutto nella stagione primaverile, i colori dell’inverno da
abbinare all’irrinunciabile bianco sono il rosso (che scalda l’atmosfera) e l’argento. Se siete amanti del do
it yourself, DonnaD.it consiglia di pensare anche a decorazioni per i centritavola fatti a maglia. Il tessuto
caldo renderà l’ambiente allegro e intimo. Un altro aspetto positivo del matrimonio d’inverno è la
possibilità di giocare con la luce, per realizzare degli effetti scenografici molto suggestivi.
- ABBIGLIAMENTO
Uno dei must di quest’anno della moda sposa sono le maniche lunghe, ricamate in pizzo o a effetto
tattoo lace, perfette per il freddo invernale. Le maniche lunghe, inoltre, daranno a vostro abito un
irresistibile stile anni ’20, molto chic. In alternativa, la sposa potrà sfoggiare un elegante stola, mantella o
coprispalle abbinati all’abito. Per le invitate, indicati anche cappelli in lana ed eleganti cache-coeur.
E come fare con le calzature? Le classiche scarpe décolléte possono essere sostituite con dei comodi
stivaletti da sposa. Una soluzione particolare ma sicuramente efficace per il freddo invernale.
- IL MENU INVERNALE
Il vantaggio maggiore di un matrimonio invernale risiede anche nella possibilità di scegliere un
menù più ricco – senza dover preoccuparsi delle calorie o della leggerezza delle portate. Allora, via con i
sapori: tortini, carni rosse a volontà e zuppe calde di verdure (preferibili quelle di stagione, come la zucca o i funghi). Da evitare, in questo caso, piatti freddi. Ci si può sbizzarrire, invece, con un punto bere che, al posto dei soliti drink, proponga bevande calde (thè, caffè e cioccolata) abbinati a biscottini. Gli invitati non potranno che gradire.
Scrivi commento