Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di regalato, qualcosa di
prestato e qualcosa di blu.
Quest’antica tradizione – risalente all’epoca vittoriana – ha influenzato fino ad oggi le spose di tutto il mondo. Ma al di là di ogni scaramanzia, ecco alcuni consigli sui cinque accessori che non
devono mai mancare a una sposa il giorno delle nozze.
Gli accessori della sposa sono molto importanti. Essi completano l’immagine dell’abito e per questo
devono essere scelti con cura. Dal velo ai gioielli, dalle calze fino alla borsa: niente deve essere
sottovalutato.

- 1. IL VELO
Il velo è l’accessorio più caratteristico della sposa, deve essere scelto in base al tipo di abito, all’altezza,
all’acconciatura dei capelli e allo stile della cerimonia. Può essere in semplice e sobrio, in tulle, oppure
ricamato e ricco. È un dettaglio importante soprattutto per il significato simbolico che porta con sé.
Può avere, inoltre, tre lunghezze fondamentali: corto (che copre le spalle e finisce all’altezza del gomito),
medio (a coprire tutta la schiena) o lungo (secondo la tradizione, fino a terra). In ogni caso, non dovrebbe
superare i 3 metri di lunghezza ed è sconsigliato alle spose che abbiano più di 35 anni o che siano alle
seconde nozze. Inoltre, è perfetto per la chiesa ma sconsigliato in municipio.
Un altro accessorio che aggiunge eleganza all’abito sono i guanti. Con alcune precisazioni: devono
abbinarsi all’abito – che deve essere rigorosamente senza maniche - e non possono essere indossati al
momento della cerimonia. Vanno tolti e poggiati sull’inginocchiatoio una volta arrivate all’altare.

- 2. LE SCARPE
Le scarpe sono un dettaglio molto importante, e devono essere obbligatoriamente abbinate all’abito,
tenendo a mente alcune considerazioni.
Innanzitutto, un abito lungo fa una migliore figura se abbinato a tacchi alti (meglio evitare quelli a
spillo). In secondo luogo, l’altezza dei tacchi – manco a dirlo – va scelta anche in base alla statura
dello sposo. E infine che le scarpe siano comode! Verificate che la scarpa non vi faccia male: il giorno delle nozze avrete altro a cui pensare.

- 3. LA BORSA
Le donne portano la borsa ovunque. Del resto, quale accessorio può dimostrarsi più utile di una
borsa in una giornata lunga e impegnativa come quella delle nozze? Inoltre, la borsa può diventare
un accessorio originale e divertente. Deve essere una “borsina” nella quale metterete trucchi, salviette,
fazzoletti o calze di riserva. Un'unica raccomandazione: va assolutamente evitato di portarla in
chiesa, luogo nel quale dalle mani della sposa deve spiccare solamente il bouquet.

- 4. I GIOIELLI
«I diamanti sono i migliori amici delle donne» diceva Marylin Monroe. Come non dare retta a una donna
raffinata come lei? I gioielli della sposa devono avere – però - un effetto naturale e semplice, perché
la sposa già brilla di una luce propria. Qui vige la regola della semplicità: evitare ciò che è superfluo ed
appariscente vi permetterà di dare risalto alla vostra figura e di non “rubare la scena” alla fede nuziale,
che sarà il gioiello più importante che indosserete. Si consiglia, inoltre, di non indossare le perle,
secondo la tradizione simbolo di lacrime ed affanni. Meglio evitare.

- 5. IL BOUQUET
Dulcis in fundo: il bouquet. Esso deve compensare l’abito, trovarsi in perfetta armonia con esso.
Dunque, se l’abito è sobrio e minimal, potete osare con il bouquet, viceversa se l’abito è più elaborato è
meglio tenersi su un bouquet semplice. Scegliete un fiore che vi piace e vi trasmetta emozioni
(meglio che sia un fiore che si mantiene fresco a lungo) e non dimenticate che, se opterete per
un’acconciatura che prevede l’utilizzo dei fiori come fermaglio o coroncina, anche il bouquet deve essere
preso in considerazione.
Gli accessori della sposa sono il dettaglio che fa la differenza. Seguendo i nostri consigli, avrete
sicuramente un look impeccabile.
Scrivi commento